
Il tuo punto di partenza per scoprire l’Italia
Articoli
Itinerari
Soggiorni
Attività
Inizia il tuo viaggio
Le migliori destinazioni
I nostri numeri
2000+
Articoli in italiano
e in inglese
200.000+
Lettori in tutto
il mondo
24+
Nazioni in cui leggono
il magazine
Guida a dooid magazine
1
Usa i nostri strumenti evoluti Cerca la tua destinazione per regione o per caratteristica.
Oppure lasciati ispirare con le nostre pubblicazioni più recenti!
2
Informati e organizza
Leggi gli articoli e scopri tutte le bellezze del territorio raccontate direttamente da chi le vive tutti i giorni.
3
Inizia il tuo viaggio Clicca sul link all’interno dell’articolo quando una struttura ricettiva è disponibile nella zona della tua ricerca
4
Pianifica il tuo soggiorno Prenota direttamente il tuo soggiorno presso la struttura senza alcun costo di commissione e senza passare da altri canali.
5
Lascia un feedback Segnalaci nuovi itinerari e nuove strutture per permetterci di offrire un servizio migliore!
Ultime pubblicazioni
La Ventesima Edizione di Candele a Candelara: vivere lo spirito natalizio
La festa “Candele a Candelara” in provincia di Pesaro e Urbino celebra le candele di cera, compie 20 anni. È uno degli eventi più affascinanti dell’inverno e del periodo natalizio…
Leggi… La Ventesima Edizione di Candele a Candelara: vivere lo spirito natalizio
La ‘Ndocciata di Agnone: Patrimonio d’Italia per la tradizione
Se non hai mai sentito parlare de La ‘Ndocciata di Agnone, in provincia di Isernia, forse non sapevi che è la manifestazione più grande d’Italia legata al fuoco. Scopriamo un…
Leggi… La ‘Ndocciata di Agnone: Patrimonio d’Italia per la tradizione
Il più grande mercatino tirolese di Natale si trova ad Arezzo
Come iniziare il periodo natalizio alla grande? Ad Arezzo! La città toscana vanta del mercato tirolese più grande e originale di tutta l’Italia e vi aspetta nello splendido scenario della…
Leggi… Il più grande mercatino tirolese di Natale si trova ad Arezzo
Edizione Speciale: Mercatini di Natale al Nord-ovest 2023-2024
Per tanti di noi è arrivata la stagione più magica dell’anno! E ogni anno che passa sembra che arrivi sempre prima. Infatti, molte città sono già addobbate con le illuminazioni…
Leggi… Edizione Speciale: Mercatini di Natale al Nord-ovest 2023-2024
Via Gaggio: la strada tra natura e storia
Tempo di lettura stimato: 3 minuti La giornata era iniziata un po’ sottotono ma la voglia di scoprire e viaggiare non ci ha fermati quindi abbiamo deciso di andare “vicino…
I più belli mercatini di Natale nel Sud Italia: Edizioni 2023/2024
Lo spirito natalizio si sente fortemente anche nel Sud Italia anche nelle regioni conosciute più per il mare che per le montagne! Negli ultimi anni tanti mercatini di Natale si…
Leggi… I più belli mercatini di Natale nel Sud Italia: Edizioni 2023/2024
Scoprire Pistoia: Una Guida per il Turista Curioso
Tempo di lettura stimato: 5 minuti Se stai pianificando la tua prima visita a Pistoia, non guardare oltre questo articolo! Questa affascinante città toscana, situata tra Firenze e Lucca, offre…
L’Albero italiano dell’anno: conosciamo i quattro finalisti del concorso 2023
Tempo di lettura stimato: 6 minuti Ogni anno la Giant Trees Foundation (GTF), un’organizzazione no-profit con sede a Udine, seleziona quattro “giganti viventi” italiani per il premio Albero dell’anno. Il…
Leggi… L’Albero italiano dell’anno: conosciamo i quattro finalisti del concorso 2023
Lezione di Scienze a Villa Ada a Roma
Tempo di lettura stimato: 8 minuti “Roma dove sei? Eri con meOggi prigione tu, prigioniera ioRoma antica cittàOra vecchia realtàNon ti accorgi di meE non sai che pena mi fai”…
Lo splendido borgo di Cortona: “Sotto il sole della Toscana”
Tempo estimato di lettura: 5 minuti A 600 metri sul livello del mare, Cortona è un’altra caratteristica cittadina collinare della toscana con vista mozzafiato sulla Valdichiana. Il suo centro storico…
Leggi… Lo splendido borgo di Cortona: “Sotto il sole della Toscana”
Perché dovresti visitare Montefalco sulla Strada del Sagrantino nell’Umbria
Tempo di lettura stimato: 4 minuti A soli 45 minuti a sud della città d’arte di Perugia, si trova l’incantevole borgo collinare di Montefalco. Come potete vedere dalla foto di…
Leggi… Perché dovresti visitare Montefalco sulla Strada del Sagrantino nell’Umbria
Truffles for Future: La 52^Mostra Mercato Tartufo bianco di San Miniato
Novembre 11-12/18-19/25-26 Preparatevi per tre weekend imperdibili all’insegna dei sapori unici del suo maestà: il Tartufo bianco di San Miniato in provincia di Pisa. Nella romantica atmosfera della cittadina collinare,…
Leggi… Truffles for Future: La 52^Mostra Mercato Tartufo bianco di San Miniato
Festa del Torrone 2023 a Cremona
Dal 11 al 19 novembre 2023 L’autunno in Italia non è solo questione di tartufi, nella bellissima città lombarda di Cremona, è anche il momento di celebrare il dolce squisito…
Montepulciano nella Valdichiana: la quintessenza della Toscana
Tempo di lettura stimato: 0 minuti Sia che l’abbiate sognata ad occhi aperti, che l’avete “pinnata” su Pinterest o che ci siate effettivamente stati, la maggior parte di noi ha…
Leggi… Montepulciano nella Valdichiana: la quintessenza della Toscana
Dagli imperatori ai papi: visitare Castel Gandolfo a Roma
Tempo di lettura stimato: 4 minuti La maggior parte dei turisti è così impegnata a meravigliarsi con la bocca aperta davanti all’infinita lista di monumenti imperdibili della Città Eterna che…
Leggi… Dagli imperatori ai papi: visitare Castel Gandolfo a Roma
La 58^Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna
28/29 ottobre & 1, 4, 5, 11, 12 novembre Acqualagna è immersa nelle colline della provincia di Pesaro-Urbino, nelle Marche. La cittadina è nota per il suo paesaggio bellissimo e…
Leggi… La 58^Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna
La Giornata mondiale della pasta: tutto ciò che vuoi sapere sul nostro patrimonio culinario
Tempo di lettura stimato: 9 minuti In tutto il mondo si cantano le lodi di uno degli alimenti più versatili, e deliziosi, mai creati: la pasta. In Italia questo primo…
Leggi… La Giornata mondiale della pasta: tutto ciò che vuoi sapere sul nostro patrimonio culinario
Il borgo medievale di Sermoneta nel Lazio e il suo Castello Caetani
Tempo di lettura stimato: 5 minuti A circa due ore a sud-ovest di Roma si trova il pittoresco borgo collinare di Sermoneta. Questo borgo medievale perfettamente conservato vanta un castello…
Leggi… Il borgo medievale di Sermoneta nel Lazio e il suo Castello Caetani
A soli 20 km da Verona: il borgo medievale di Soave
Tempo di lettura stimato: 6 minuti Se stai cercando un posto da sogno per un weekend o una passeggiata domenicale, non cercare oltre il borgo medievale di Soave in Veneto.…
Cinque delle città fortificate più belle d’Italia da visitare adesso
Tempo di lettura stimato: 8 minuti Non lasciarti fuorviare dal titolo di questo articolo; si sa che ci sono molti più di cinque fantastici borghi fortificati in Italia. Ne abbiamo…
Leggi… Cinque delle città fortificate più belle d’Italia da visitare adesso
Visitare il Castello di Savoia in Valle d’Aosta: una meta irrinunciabile
Tempo di lettura stimato: 3 minuti Se hai visitato la piccola regione di Aosta, allora sai già che assomiglia quasi più alla Svizzera e alla Francia che al resto della…
Leggi… Visitare il Castello di Savoia in Valle d’Aosta: una meta irrinunciabile
Piacenza in Emilia-Romagna: una guida essenziale per la tua visita
Tempo di lettura stimato: 5 minuti Piacenza: un’antica città che Leonardo Da Vinci definì una “terra di passaggio”. Infatti, questa città dell’Emilia-Romagna si trova al crocevia tra Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna…
Leggi… Piacenza in Emilia-Romagna: una guida essenziale per la tua visita
Civitella del Tronto: una delle città fortificate più belle d’Italia
Tempo di lettura stimato: 5 minuti E’ abbastanza probabile che tu non abbia nemmeno mai sentito parlare del borgo collinare di Civitella del Tronto. Si trova in Abruzzo, vicino al…
Leggi… Civitella del Tronto: una delle città fortificate più belle d’Italia
Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba 2023
93a edizione: L’Alba del Futuro Tutti i weekend dal 7 ottobre al 3 dicembre 2023 (apertura straordinaria il 1 novembre) Il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba rimane al centro…
Il Delta del Po: un’avventura da non perdere
Tempo di lettura stimato: 9 minuti Il Delta del Po: tutti ne hanno sentito parlare ma… quanti ci sono stati davvero? Inizia da qui la nostra avventurosa scoperta! Il Delta…
Orbetello: la Toscana selvaggia
Tempo di lettura stimato: 7 minuti Se vuoi vedere una parte meno conosciuta della Toscana che conserva ancora paesaggi meravigliosi, spiagge fantastiche, enogastronomia invidiabile, e una storia antica, allora non…
Marina di Pescoluse: le Maldive del Salento
Anno dopo anno, il Salento è apprezzato per le sue splendide spiagge. Una di queste è Pescoluse, conosciuto da queste parti come le “Maldive del Salento”. Non appena lo vedrai,…
Dove alloggiare nel Salento: Camere a Sud
Se stai cercando il luogo perfetto dove soggiornare durante le tue vacanze nel Salento, allora non cercare oltre il B&B Camere a Sud, in provincia di Lecce nel Salento. Il…
Fuga in Montagna: la Val d’Intelvi, “il cuore verde di Lombardia”
Tempo di lettura stimato: 5 minuti Dobbiamo essere sinceri, le nostre vacanze estive quest’anno sono partite male e per questo abbiamo deciso all’ultimo momento di fare una fuga in montagna…
Leggi… Fuga in Montagna: la Val d’Intelvi, “il cuore verde di Lombardia”
Galatina, svelando ancora un altro segreto del Salento
Tempo di lettura stimato: 6 minuti Che il Salento è meraviglioso ormai lo sanno tutti. Il motivo principale per cui si visita è il suo mare imparagonabile. Ma chi ha…
Leggi… Galatina, svelando ancora un altro segreto del Salento
Il Duomo di Orvieto, toglie letteralmente il fiato
Tempo di lettura stimato: 6 minuti Quando si descrivono le meraviglie dell’Italia, siano esse naturali o create dall’uomo, spesso viene usato il termine mozzafiato. In effetti, si potrebbe sostenere che…
Visitando le magnifiche grotte di Santa Maria di Leuca in barca
Tempo di lettura stimato: 6 minuti Sei arrivato in Puglia, e non solo in Puglia, ma nella fantastica sottoregione del Salento, e ora vorresti vivere l’esperienza completa. Dire che il…
Leggi… Visitando le magnifiche grotte di Santa Maria di Leuca in barca
Fotogrammi in valigia: girovagando per il Piemonte
Tempo di lettura stimato: 10 minuti Trascorsa questa tregua estiva eccomi di nuovo qui, oggi, dopo aver indossato panni decisamente diversi rispetto quelli con cui mi avete conosciuta e che…
Lenno sul Lago di Como e la Villa del Balbianello
Tempo di lettura stimato: 4 minuti L’infinitamente famoso Lago di Como nella Lombardia è stato l’orgoglio e la gioia della regione per secoli, nonché il set di numerosi film. Villaggi…
Assisi: un weekend lungo più di 2000 anni
Tempo di lettura stimato: 5 minuti Adagiata sui contrafforti del Monte Subasio, dell’Appennino umbro-marchigiano, la città di Assisi è uno dei borghi più belli e significativi della regione Umbria. Conosciuta…
Cosa vedere a Colle Val d’Elsa
Tempo di lettura stimato: 3 minuti Colle di Val d’Elsa è un antico borgo nel cuore della campagna toscana, tra Siena e Firenze. Anticamente era diviso in tre parti: il…
Fiesole, madre di Firenze “la bella”
Tempo di lettura stimato: 4 minuti Siete arrivati a Firenze, avete visitato le bellezze della città dei gigli e magari vi è rimasto del tempo libero? Vi siete stufati degli…
Porticello Sicilia e il suo mare che fa bene allo spirito
Tempo di lettura stimato: 5 minuti Nelle città senza Mare… chissà a chi si rivolge la gente per ritrovare il proprio equilibrio… forse alla Luna…(Banana Yoshimoto) Quando ho letto questa…
Leggi… Porticello Sicilia e il suo mare che fa bene allo spirito
La Cascata delle Marmore: 2,200 anni dopo continua a stupire
Tempo di lettura stimato: 3 minuti Nella parte meridionale dell’Umbria, quasi al confine con il Lazio, si trovano le cascate artificiali più alte di tutto il mondo: la Cascata delle Marmore.…
Leggi… La Cascata delle Marmore: 2,200 anni dopo continua a stupire
Riccione sulla Riviera Romagnola: una garanzia
Tempo di lettura stimato: 5 minuti Per oltre un secolo sentiamo parlare della località balneare di Riccione. Un motivo ci sarà! Situata lungo il Mar Adriatico sulla famosissima Riviera Romagnola,…
Parco Nazionale del Circeo: cosa vedere
Tempo di lettura stimato: 5 minuti Uno dei parchi nazionali più antichi d’Italia, il Parco Nazionale del Circeo, si trova lungo la costa tirrenica tra Anzio e Terracina. Le città…
Il Lago di Braies nell’Alta Pusteria
Tempo di lettura stimato: 3 minuti Se pensavi che questa parte delle Dolomiti fosse favolosa in inverno, aspetta di vedere cosa c’è in serbo durante i mesi estivi! Il Lago…
Vacanza al mare nel Molise: la regione che sorprende
Tempo di lettura stimato: 4 minuti Andiamo al mare nel…Molise! Molise? Beh, sì. Questa piccolissima regione è spesso dimenticata ma questo è un peccato enorme perché la verità è che…
Sulla costa ligure: i borghi marini di Camogli e Recco
Tempo di lettura stimato: 3 minuti La costa ligure è una delle più famose al mondo. Luoghi come Portofino, Cinque Terre, Genova, Sanremo e Savona si conoscono tutti. Le due…
Leggi… Sulla costa ligure: i borghi marini di Camogli e Recco
Domus de Maria: il sogno ha inizio
Tempo di lettura stimato: 5 minuti Sull’estrema punta meridionale dell’Isola del Sole sorge un paese antico come la tradizione. Immerso nel verde della macchia mediterranea e affacciato su uno spettacolare tratto…
Le città italiane più amanti dei gatti: celebrando il felino
Tempo di lettura stimato: 4 minuti Adorato nell’antichità e fonte di forti superstizioni, il gatto è uno degli animali domestici più amati e al contempo odiati in assoluto. Nel corso…
Leggi… Le città italiane più amanti dei gatti: celebrando il felino
Senigallia e la Riviera del Conero
Tempo di lettura stimato: 4 minuti Senigallia, con il suo simbolo Rotonda a Mare che fu inaugurata nel 1933, è sicuramente una delle zone più apprezzate di tutta la costa…
Costa degli Etruschi: San Vincenzo, Baratti e Populonia
Tempo di lettura stimato: 5 minuti Quando si pensa alla Toscana, la prima cosa che probabilmente viene in mente sono le dolci colline verdi punteggiate da ulivi e vigneti, che…
Leggi… Costa degli Etruschi: San Vincenzo, Baratti e Populonia
Il Parco Naturale Puez-Odle in Alto Adige: una bellezza impressionante
Tempo di lettura stimato: 4 minuti In questo articolo, ti porteremo in un’avventura nella regione dell’Alto Adige. Le cime frastagliate del gruppo dolomitico fanno da sfondo a una delle aree…
Leggi… Il Parco Naturale Puez-Odle in Alto Adige: una bellezza impressionante
Italia Selvaggia: il Parco Nazionale della Val Grande
Tempo di lettura stimato: 4 minuti L’Italia è un paese che ospita paesaggi e parchi nazionali straordinari, per l’esattezza 25 in totale. In questo articolo ti portiamo nell’area selvaggia più…
Leggi… Italia Selvaggia: il Parco Nazionale della Val Grande
I Calanchi di Atri: paesaggi d’Abruzzo da non perdere
Tempo di lettura stimato: 3 minuti Bolge dantesche, unghie del diavolo o semplicemente calanchi di Atri? Uno scenario che potrebbe sembrare tetro e inquietante, ma che mostra uno spettacolo quasi surreale.…
Leggi… I Calanchi di Atri: paesaggi d’Abruzzo da non perdere
Le migliori spiagge sulla costa teramana
Tempo di lettura stimato: 5 minuti La penisola italiana è piena di favolose spiagge: dal mare Adriatico al Tirreno allo Ionio! Allora come quale scegliere? In questo articolo, ti presenteremo…
Il Lago di Cavedine
Posto a circa una ventina di chilometri da Trento, precisamente nella valle dei Laghi, il lago di Cavedine è un piccolo bacino artificiale che offre agli amanti della natura e dello…
Cosa vedere al Parco Nazionale del Gargano: le Isole Tremiti
Tempo di lettura stimato: 4 minuti Il Parco Nazionale del Gargano, è una delle più grandi riserve naturali d’Italia. È il luogo perfetto per passare una vacanza al mare, rilassandosi in spiaggia, ma senza rinunciare a bellissime escursioni in questa oasi naturale. Quindi, è giunto il momento di scoprire…
Leggi… Cosa vedere al Parco Nazionale del Gargano: le Isole Tremiti
Trekking in Alta Badia: Colfosco e dintorni
Tempo di lettura stimato: 5 minuti Piccola e quasi anonima si presenta l’uscita del casello autostradale di Chiusa, posta sull’autostrada del Brennero tra Bolzano e Bressanone. Un’uscita insolita dove la…
Cosa vedere a Ponza: le più famose spiagge del Lazio
Tempo di lettura stimato: 5 minuti Il litorale laziale presenta, con le sue isole, una fra le mete più visitate d’Italia. In special modo, le Isole Ponziane sono il fiore…
Cosa vedere a Sestri Levante in Estate
Tempo di lettura stimato: 4 minuti Genova si trova nel cuore della Riviera mediterranea, lungo il Mar Ligure che si divide in due sezioni principali: la Riviera di Ponente (costa…
5 città romantiche in Italia per scambiarsi un bacio indimenticabile
Tempo di lettura stimato: 5 minuti L’Italia è una terra di amore e romanticismo, con una vasta gamma di luoghi e città che offrono tantissime opportunità per scambiarsi un bacio.…
Leggi… 5 città romantiche in Italia per scambiarsi un bacio indimenticabile
Lo spettacolo delle cascate del Serio
Tempo di lettura stimato: 5 minuti Le cascate del Serio sono uno spettacolo da non perdere e vi consiglio di presentarvi all’apertura notturna. Per quanto quella diurna sia emozionante, a…
Moda Mare Positano
Tempo di lettura stimato: 7 minuti È un sabato molto soleggiato di primavera e decidiamo di raggiungere Positano in automobile. Poiché non sono io a dover guidare, posso godermi il…
Punta Prosciutto: uno dei tesori più custoditi del Salento
Tempo di lettura stimato: 5 minuti Questa spiaggia dallo strano nome è una delle più amate dell’intera regione Puglia e del Salento. Se hai letto qualche altro nostro articolo sul…
Leggi… Punta Prosciutto: uno dei tesori più custoditi del Salento
Le spiagge più belle di Trieste
Tempo di lettura stimato: 4 minuti La città di Trieste è conosciuta come un vero e proprio crocevia tra il Mediterraneo e i Balcani. È diversa da qualsiasi altra grande…
Taormina: Una delle città più affascinanti della Sicilia
Tempo di lettura stimato: 4 minuti Sul lato orientale dell’isola Sicilia e con l’Etna in vista si trova la magnifica città di Taormina. Conosciuta per il suo antico teatro greco,…
Leggi… Taormina: Una delle città più affascinanti della Sicilia
La Riserva di Vendicari in Sicilia
State progettando le vostre vacanze per quest’anno? Qualsiasi periodo sceglierete, primavera, estate o autunno, non potrete perdervi questo meraviglioso angolo di paradiso terrestre. La Riserva Naturale Orientata Oasi faunistica di…
Villa Siotto Pintor, un luogo da visitare in provincia di Bergamo
Tempo di lettura stimato: 8 minuti Miei Cari Lettori, Dopo la pausa per la mia mostra fotografica “SHIVA Viaggio nel cuore di un urbexer” avuta luogo in un weekend di…
Leggi… Villa Siotto Pintor, un luogo da visitare in provincia di Bergamo
Dove soggiornare nel Salento: la Casa di Giò Bed & Breakfast
Anche se la stupefacente bellezza del Salento non è un segreto, non significa che abbia lasciato il posto al turismo di massa. È incontaminato come lo era oltre 2000 anni…
Leggi… Dove soggiornare nel Salento: la Casa di Giò Bed & Breakfast
Trekking e non solo….. lungo Il Sentiero degli Dei
Il Sentiero degli Dei, chiamato così in seguito ad una leggenda secondo cui vi fu il passaggio delle divinità greche per salvare Ulisse dalle sirene che si trovavano sull’isola de Li…
L’Arte ad una palmo di mano. Cosa succede all’interno del Laboratorio di restauro
Mi presento: sono Cristina, una restauratrice di beni culturali, in particolare mi occupo di restauro di opere mobili quali dipinti su supporto tessile e ligneo e sculture policrome, che nel…
Leggi… L’Arte ad una palmo di mano. Cosa succede all’interno del Laboratorio di restauro
Cosa vedere in Val di Noto: Ispica tra mare, natura e arte
Tempo di lettura stimato: 10 minuti Quando si sente parlare del Val di Noto, si pensa immediatamente a quella parte della Sicilia Sud-orientale bagnata dal mar Ionio e dal mar…
Leggi… Cosa vedere in Val di Noto: Ispica tra mare, natura e arte
I Parchi nazionali marini in Italia da visitare subito: dalla Sardegna alle Cinque Terre
Tempo di lettura stimato: 6 minuti Quando si pensa ai parchi nazionali di qualsiasi paese, le prime immagini che vengono in mente sono di solito cime montuose frastagliate e innevate,…
Leggi… I Parchi nazionali marini in Italia da visitare subito: dalla Sardegna alle Cinque Terre
Cosa vedere a Villa Borghese a Roma
Tempo di lettura stimato: 2 minuti Il tempo. Che bella cosa, il tempo. Se ne avete a disposizione – e se siete a Roma – impiegatene un po’ per trattenervi…
Le migliori regioni vinicole d’Italia: dove andare dal Piemonte alla Sicilia
Tempo di lettura stimato: 9 minuti Tutti sanno che l’Italia è la destinazione più in del pianeta per gli intenditori di buon cibo e vino. In effetti, se stai leggendo…
Leggi… Le migliori regioni vinicole d’Italia: dove andare dal Piemonte alla Sicilia
Festeggiando la Giornata Europea dei Parchi: 7 dei migliori parchi nazionali italiani
Tempo di lettura stimato: 9 minuti “Costruire sulle nostre radici” è il tema del 2023 per la Giornata europea dei parchi ideata per la prima volta nel 1999 dalla Federazione…
Leggi… Festeggiando la Giornata Europea dei Parchi: 7 dei migliori parchi nazionali italiani
L’Umbria in Fiore: la fioritura di Castelluccio di Norcia
La regione Umbria ha da sempre manifestato il suo forte legame con la natura, meritandosi l’epiteto “cuore verde d’Italia” non senza motivazione. Non appena vi metterete a viaggiare sulle strade…
Leggi… L’Umbria in Fiore: la fioritura di Castelluccio di Norcia
Il borgo medievale di Zavattarello nell’Oltrepò Pavese
Tempo di lettura stimato: 6 minuti Il piccolo borgo medievale di Zavattarello è uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Situato a circa 70 km a sud di Milano è la…
Leggi… Il borgo medievale di Zavattarello nell’Oltrepò Pavese
I migliori musei italiani da non perdere per apprezzare l’arte e la cultura
Tempo di lettura stimato: 7 minuti I musei italiani rappresentano uno dei tesori culturali più preziosi del nostro paese e del mondo intero. Testimonianze di secoli di storia, arte e…
Leggi… I migliori musei italiani da non perdere per apprezzare l’arte e la cultura
Passeggiando con gli amici a 4 zampe nel Parco del Ticino
Tempo di lettura stimato: 4 minuti Questa volta vogliamo raccontarvi delle nostre passeggiate nel Parco del Ticino (per l’esattezza nella zona a pochi km da Milano).Il Parco del Ticino per…
Leggi… Passeggiando con gli amici a 4 zampe nel Parco del Ticino
Vacanze in famiglia in Italia: le migliori destinazioni
Tempo di lettura stimato: 7 minuti L’Italia è una destinazione perfetta per le vacanze in famiglia, con numerose città e località che offrono attività ed esperienze adatte a tutte le…
Leggi… Vacanze in famiglia in Italia: le migliori destinazioni
Classici aperitivi italiani: ad ogni cocktail la sua città
Prova ad immaginare. Tu e i tuoi amici siete vestiti elegantemente e seduti in un bar all’aperto in una piazza italiana a sorseggiare un drink colorato con un rametto di…
Leggi… Classici aperitivi italiani: ad ogni cocktail la sua città
Orienteering in Italia: quando lo sport incontra la natura
Tempo di lettura stimato: 4 minuti Se non hai mai sentito parlare dell’orienteering (orientamento in Italiano), probabilmente non sei il solo. Tuttavia, il suo nome lo rivela: orientare ovviamente, significa…
Leggi… Orienteering in Italia: quando lo sport incontra la natura
Da provare una volta nella vita: il percorso della via degli Acquedotti da Lucca a Pisa
Tempo di lettura stimato: 7 minuti Se sei un amante del trekking, la via degli Acquedotti è un’esperienza indimenticabile che si snoda nella variante sud della Francigena Toscana lungo il…
Leggi… Da provare una volta nella vita: il percorso della via degli Acquedotti da Lucca a Pisa
Infiorata di Noto: Primavera barocca 2023
Noto è Cinema La 44esima edizione dell’Infiorata di Noto sarà splendida come sempre, uno scenario unico nel mondo. La città di Noto, in provincia di Siracusa, stenderà il suo tappeto…
La Notte dei Musei a Roma
Sabato, il 13 maggio dalle ore 20 alle 2 (l’ultimo ingresso ore 1), torna la Notte dei Musei a Roma. Giunto alla tredicesima edizione, questo evento è un ottimo occasione…
Le location di Star Wars: i luoghi italiani dove sono stati girati i film
Tempo di lettura stimato: 4 minuti Se non avete riconosciuto durante la visione dei vari film di George Lucas la nostra amata penisola, questa è l’occasione perfetta per farci attenzione!…
Leggi… Le location di Star Wars: i luoghi italiani dove sono stati girati i film
Shiva: una mostra fotografica urbex da non perdere
Tempo di lettura stimato: 4 minuti Pamela Nanetti, fotografa esperta in esplorazioni urbane, presenta la sua mostra fotografica urbex dal titolo “Shiva”, in programma il 13 e 14 maggio 2023…
Alla scoperta del Vercellese
Tempo di lettura stimato: 9 minuti Ad un’ora di treno da Milano e da Torino, Vercelli è una tappa da prendere in considerazione se siete di passaggio tra Piemonte e…
Scoprire Vinci: tra arte, storia e paesaggi toscani
Tempo di lettura stimato: 5 minuti Il 27 aprile è la Giornata Mondiale del Disegno, un’occasione per celebrare l’arte del disegno e il suo impatto sulla cultura e sulla società.…
Rolli Days a Genova
Il mare, Genova e i suoi palazzi Edizione 2023 dal 28 aprile al 1 maggio Per la quindicesima edizione, la rassegna Rolli Days ritorna a Genova con l’apertura di oltre…
Sant’Anna di Stazzema sulle Alpi Apuane della Toscana
Tempo di lettura stimato: 6 minuti Sei mai stato in un luogo in cui si sono verificate così tanta tristezza e tragedia che ti senti quasi come se non dovessi…
Leggi… Sant’Anna di Stazzema sulle Alpi Apuane della Toscana
Alberi giganti in Italia: quattro giganti gentili italiani
Tempo di lettura stimato: 8 minuti Non c’è alcun dubbio che la penisola italiana sia sinonimo di bellezza. Si potrebbe sostenere che tutto nel bel paese sia davvero bellissimo. Dai suoi…
Leggi… Alberi giganti in Italia: quattro giganti gentili italiani
4 biblioteche storiche italiane: alla scoperta della cultura del nostro paese
Tempo di lettura stimato: 4 minuti Le biblioteche storiche sono vere e proprie tesori culturali che custodiscono volumi antichi, manoscritti, incunaboli e documenti rari che rappresentano la memoria di un…
Leggi… 4 biblioteche storiche italiane: alla scoperta della cultura del nostro paese
10 destinazioni italiane per il ponte del 25 aprile: dove andare e cosa fare
Tempo di lettura stimato: 10 minuti L’Italia è una terra di meraviglie, con una storia e un patrimonio culturale tra i più ricchi al mondo. Il paese offre un’ampia varietà…
Leggi… 10 destinazioni italiane per il ponte del 25 aprile: dove andare e cosa fare
Pedalare tra arte e natura: 5 percorsi ciclabili per scoprire l’Italia
Tempo di lettura stimato: 6 minuti Le piste ciclabili rappresentano un’ottima opzione per chi vuole muoversi in modo sostenibile e ridurre l’impatto ambientale dei propri spostamenti. Inoltre, la bicicletta è…
Leggi… Pedalare tra arte e natura: 5 percorsi ciclabili per scoprire l’Italia
Greccio, nella Valle Santa Reatina: un piccolo borgo, una grande storia
Tempo di lettura stimato: 8 minuti Conosciuto in tutto il mondo grazie a Francesco d’Assisi che qui realizzò il primo presepe vivente del mondo. …. “E Greccio divenne una nuova…
Leggi… Greccio, nella Valle Santa Reatina: un piccolo borgo, una grande storia
Visitando la terra di Andrea Bocelli: Lajatico e il Teatro del Silenzio
Tempo di lettura stimato: 4 minuti Ormai quasi tutti sul pianeta avranno sentito la voce angelica di Andrea Bocelli, la quale è stata descritta come la più bella del mondo.…
Leggi… Visitando la terra di Andrea Bocelli: Lajatico e il Teatro del Silenzio
Un Tour Gastronomico a Napoli con aneddoti sulla cultura
Tempo di lettura stimato: 7 minuti Mentre attendo un gruppo di amici norvegesi, con cui effettuerò un tour gastronomico di Napoli in sette tappe, lo Street Food Deluxe, sono seduta…
Leggi… Un Tour Gastronomico a Napoli con aneddoti sulla cultura
Carbonara: le (incerte) origini di uno dei piatti tipici italiani
Tempo di lettura stimato: 3 minuti Uno dei piatti più amati in assoluto, sia all’estero ma soprattutto in Italia, è senza alcun dubbio la carbonara! Il 6 aprile è il…
Leggi… Carbonara: le (incerte) origini di uno dei piatti tipici italiani
Primavera del Prosecco a Col San Martino
Dal 6 al 24 aprile 2023 la rassegna Primavera del Prosecco giunta alla XXVIII edizione, avrà luogo a Col San Martino. Fra le colline lussureggianti di viti del Conegliano Valdobbiadene…
Dal Gigante Golia della maledizione “non sarà più mio ma non sarà di nessun altro”, all’eclettico Sogno d’Oriente del Marchese
Tempo di lettura stimato: 10 minuti Con carta e penna alla mano io bolognese di nascita, una qualunque, affacciata nel panorama dell’esplorazione urbana di luoghi decadenti da solo 2 anni,…
Settimana Santa di Teramo: La processione della Desolata
Tempo di lettura stimato: 3 minuti La Pasqua è alle porte e con l’inizio della Settimana Santa i piccoli paesi abruzzesi si preparano a mettere in scena le rievocazioni sacre…
Leggi… Settimana Santa di Teramo: La processione della Desolata