
Il tuo punto di partenza per scoprire l’Italia
Articoli
Itinerari
Soggiorni
Attività
Inizia il tuo viaggio
Le migliori destinazioni
I nostri numeri
2000+
Articoli in italiano
e in inglese
200.000+
Lettori in tutto
il mondo
24+
Nazioni in cui leggono
il magazine
Guida a dooid magazine
Ultime pubblicazioni
Il Parco Fluviale Novella: Canyoning nel Trentino
Il Trentino-Alto Adige è una delle mete più ambite non solo durante la stagione sciistica ma anche in tarda primavera ed estate. Per i viaggiatori amanti della vita all’aria aperta,…
Il Lago di Tovel nel Trentino conosciuto come il “Lago Rosso”
Il Lago di Tovel si trova nella splendida regione del Trentino, nel nord Italia, dove il cielo è azzurro e l’acqua è più azzurra. Ogni stagione offre un’esperienza diversa e…
Leggi… Il Lago di Tovel nel Trentino conosciuto come il “Lago Rosso”
Sapri, la città della Spigolatrice
“Eran trecento, eran giovani e forti, e sono morti.Me ne andava al mattino a spigolare quando ho visto una barca in mezzo al mare: era una barca che andava a…
Gita in barca per la Riserva dello Zingaro
La Sicilia non è solo mare, ma mare, mare, mare! Per chi ha poco tempo, ma soprattutto per chi non ha voglia di lunghe passeggiate sotto il sole per godere delle…
Palermo da un’altra prospettiva..visita ai tetti della cattedrale!
La cattedrale di Palermo, vista da fuori, affascina ogni volta non soltanto il turista, ma anche lo stesso palermitano che a Palermo ci abita. E’ uno spettacolo di giorno, quando riesci…
Leggi… Palermo da un’altra prospettiva..visita ai tetti della cattedrale!
La Costiera Cilentana: una delle metà più belle dove trascorrere le vacanze
Il nostro viaggio inizia in Campania, nella zona tra monti e mare: la Costiera Cilentana. Per raggiungerla dovremo armarci di tanta passione, curiosità e stupore perché ad oggi il Cilento…
Leggi… La Costiera Cilentana: una delle metà più belle dove trascorrere le vacanze
Il Colosseo a Roma: un’icona da quasi 2,000 anni
Tanti non si rendono conto che oggi ancora esistono altri colossei romani non solo in Italia ma in tutto l’ex impero romano. Tuttavia, tra gli italiani, quando senti qualcuno dire…
Puglia: la meta più desiderata per le vacanze
Volete conoscere una delle mete turistiche più desiderate e visitate in quest’ultimo periodo? Senza alcun dubbio la Puglia rappresenta per tutti la meta ideale, in Italia, dove trascorrere le vacanze. Tra storia, arte…
Settimana Santa di Teramo: La processione della Desolata
La Pasqua è alle porte e con l’inizio della Settimana Santa i piccoli paesi abruzzesi si preparano a mettere in scena le rievocazioni sacre che caratterizzano questo periodo. In particolare…
Leggi… Settimana Santa di Teramo: La processione della Desolata
Le Camerate: un’arrampicata che non si dimentica
Anche gli arrampicatori che cercano i percorsi più ostinati tornano dove sono stati bene! Negli anni ’80 qualche vecchio arrampicatore della zona di Toscolano, sul lago di Garda, si era…
Venezia insolita: l’Isola di San Lazzaro
Poco importa se ci si arriva per caso o seguendo un percorso organizzato, l’Isola di San Lazzaro perla nascosta del Bacino di San Marco, ci racconta una delle più belle…
Grande Traversata del Supramonte
“Prendete un bel respiro, date un’ultima controllatina allo zaino e assicuratevi che i vostri scarponi da trekking siano ben allacciati. Dove andiamo, in Patagonia? No! Partiamo in direzione Sardegna e…
Il “Virtuoso”: Il piatto tipico del Primo Maggio a Teramo
Il piatto teramano per eccellenza, la tradizione di primavera e molto altro…le Virtù come consuetudine di un’antica pratica legata al culto della terra in occasione del Calendimaggio, festeggiato dalle civiltà…
Leggi… Il “Virtuoso”: Il piatto tipico del Primo Maggio a Teramo
Cison di Valmarino nelle Colline del Prosecco
Il paese di Cison di Valmarino – recentemente inserito nell’esclusivo “club” dei “Borghi più belli d’Italia” – non è solo caratteristico, ma è circondato da alcuni dei vigneti più belli d’Italia.…
Primavera del Prosecco Superiore Edizione 2022
Anche quest’anno ritorna l’attesa e rinomata manifestazione “Primavera del Prosecco” con ben 17 mostre del vino distribuite nel territorio Patrimonio UNESCO del Prosecco Superiore DOCG. Da Conegliano a Valdobbiadene tre mesi…
Carbonara: le (incerte) origini di uno dei piatti tipici italiani
Uno dei piatti più amati in assoluto, sia all’estero ma sopratutto in Italia, è senza alcun dubbio la carbonara! Il 6 aprile è il giorno dedicato a questo sfizioso primo…
Leggi… Carbonara: le (incerte) origini di uno dei piatti tipici italiani
Cosa vedere ad Aosta: itinerario di un giorno
Adagiata in mezzo alle Alpi, custodita dai giganti, troviamo la più piccola città d’Italia: stiamo parlando della magnifica Aosta. Seppur piccola, questa cittadina è un piccolo gioiello alpino e motivo…
Mirabilandia- Il Parco Più Divertente d’Italia
Mirabilandia, il parco più grande d’Italia, si trova a soli 10 km da Ravenna, in prossimità delle più rinomate località balneari della Riviera Adriatica. A Mirabilandia diventerai protagonista di un…
La Greenway del lago di Como
Oggi scegliamo il percorso della Greenway del lago di Como. L’entusiasmo trasmesso da alcuni amici che hanno completato il tragitto è stato a dir poco contagioso e quindi, dopo aver cercato…
Il Giardino dei Tarocchi
Era una giornata di sole e di brezza fresca di Marzo. Aveva piovuto giorni fa, ma quel giorno il sole picchiava forte come fanno i primi raggi di primavera dopo…
Il borgo di Dozza tra la Toscana e la Romagna
Il grazioso borgo medievale di Dozza si trova a soli 35 km da Bologna ed a circa 40 km dal confine con la Toscana. Potrebbe non essere nella lista dei…
Alcune meraviglie della Riviera dei Cedri
La Riviera dei Cedri, così chiamata poiché vasta terra di coltivazione di un antico agrume, frutto sacro della civiltà Ebraica, il cedro. La Riviera è un promontorio tutto da scoprire,…
Scoprendo il borgo di Baunei nella Sardegna orientale
La magica isola della Sardegna è conosciuta in tutto il mondo per le sue meravigliose spiagge, le acque turchesi e la sua cultura unica. Ma lo sapevi che oltre a…
Leggi… Scoprendo il borgo di Baunei nella Sardegna orientale
Il meraviglioso borgo di Canale di Tenno del Garda Trentino
Se sei pronto per uscire dalla routine ed esplorare alcune delle gemme nascoste d’Italia, questo articolo è per te. Oggi andiamo a Canale di Tenno, nel Trentino settentrionale. È ufficialmente…
Leggi… Il meraviglioso borgo di Canale di Tenno del Garda Trentino
Aquileia: “La Seconda Roma”
Aquileia, affascinante cittadina in provincia di Udine, è un concentrato di storia e di reperti archeologici di grande rilevanza e, divenuta parte del World Heritage List dell’UNESCO nel 1998, vanta…
Cortina d’Ampezzo: La regina delle Dolomiti
Cortina d’Ampezzo, o semplicemente Cortina, si trova a sole due ore a nord di Venezia, nella provincia di Belluno, nel Veneto. Questo tratto delle Dolomiti è uno dei più spettacolari…
Ponte Cardona: a Narni il centro geografico d’Italia
Qual’è la meta irrinunciabile che nessun viaggiatore può farsi scappare? Il centro geografico d’Italia a Narni. Storia di Narni Narni è una città dell’Umbria meridionale ricca di bellezze storiche e…
Cosa vedere durante il tuo viaggio a Fano
Dopo aver disceso la Valle del fiume Metauro, tra verdi colline e verso il mare, arriverete a Fano. Un grande e antico arco vi dà il benvenuto, oltre il quale…
Lucca: stories lived
La città di Lucca è talmente antica che molti studiosi, al giorno d’oggi, discutono ancora sulle sue reali origini: alcuni dicono che nacque come insediamento ligure, altri ritengono che abbia origini etrusche,…
Carnevale di Fano: tradizioni nelle Marche
Il mese di febbraio è caratterizzato dall’allegria, dai colori e dalle tradizioni del Carnevale, festa caratteristica in tutte le regioni d’Italia. Le Marche non sono da meno. A Fano, borgo…
Acireale: il Carnevale più Bello di Sicilia
Come forse tutti i carnevali italiani, anche quello di Acireale (Catania), in Sicilia, deriva dagli antichi Giochi Saturnali dei Romani ma non si sa esattamente quando sia stato istituito. Vediamo i…
Le Tre Pietà di Michelangelo in mostra a Firenze
Mai prima d’ora le tre sculture della Pietà di Michelangelo Buonarroti sono state esposte in un unico luogo, fino ad ora. Dal 24 febbraio al 1 agosto 2022 la Pietà…
Il Carnevale di Viareggio 2022: Uno dei più famosi d’Italia
Il Carnevale di Viareggio è pronto per sfilare i suoi carri allegorici in cartapesta per l’edizione così tanta attesa del 2022! I grandi corsi mascherati si svolgeranno nei seguenti dati:…
Leggi… Il Carnevale di Viareggio 2022: Uno dei più famosi d’Italia
Carnevale di Venezia: Remember the Future
Il Carnevale di Venezia riparte in tutta sicurezza quest’anno dal 12 febbraio al 1 marzo 2022. Il tema “Remember the Future” è ispirato dal grande artista Salvador Dalì e una…
Madonna di Campiglio nelle Dolomiti: Una destinazione da non perdere
Posizionata tra le Dolomiti di Brenta e le cime dell’Adamello e della Presanella, Madonna di Campiglio è una delle località sciistiche più famose delle Alpi. È perfetto sia in inverno…
Leggi… Madonna di Campiglio nelle Dolomiti: Una destinazione da non perdere
Il Parco Nazionale dello Stelvio: Inizia a pianificare il tuo viaggio!
Se stai pensando di programmare una vacanza in uno dei nostri parchi nazionali, ti potresti sentire indeciso perché c’è l’imbarazzo della scelta. Sono infatti ben 24 i parchi che coprono…
Leggi… Il Parco Nazionale dello Stelvio: Inizia a pianificare il tuo viaggio!
Sirmione: il paese delle grotte di Catullo
Il Lago di Garda è considerato una delle bellezze più importanti e incantevoli del Nord Italia, uno specchio d’acqua dolce che si estende per oltre 2300 chilometri quadrati fra le…
Sestriere: Una destinazione di fama mondiale nel torinese
Sestriere è una stazione sciistica di fama mondiale nelle Alpi piemontesi. Situata a 2.035 metri sopra il livello del mare, vanta di essere il comune più alto d’Italia. Ha il…
Leggi… Sestriere: Una destinazione di fama mondiale nel torinese
Cosa vedere a Isernia, dove perdersi tra i vicoli è un’occasione
La cittadina di Isernia, capoluogo dell’omonima provincia, sorge su una collina circondata dai Monti dell’Appennino Sannita. L’umano più antico d’Italia Il primo insediamento umano risale all’era Paleolitica. Il rinvenimento e…
Leggi… Cosa vedere a Isernia, dove perdersi tra i vicoli è un’occasione
Capracotta: Sapore di montagna
Il Molise, è una terra piccola nelle fattezze ma che racchiude al suo interno molteplici bellezze da scoprire. Una di queste è il comune di Capracotta che con i suoi…
Il Borgo di Tricarico: Addentrarsi nel cuore della Basilicata
La regione meridionale della Basilicata è piena di mistero, di antiche tradizioni e permeata dalle tracce di quelle che l’hanno preceduta. La sua “città dei sassi”, Matera, è diventata protagonista…
Leggi… Il Borgo di Tricarico: Addentrarsi nel cuore della Basilicata
Il borgo medievale di Santo Stefano di Sessanio in Abruzzo
A 1.250 metri sul livello del mare l’antico borgo di Santo Stefano di Sessanio veglia sul Gran Sasso nell’Abruzzo centrale. Ormai il segreto è svelato che l’Abruzzo è una delle…
Leggi… Il borgo medievale di Santo Stefano di Sessanio in Abruzzo
Le Ville Venete della Riviera del Brenta
La Riviera del Brenta mette in comunicazione Padova con la Laguna di Venezia in un percorso di 36 km, lungo i quali troviamo le bellissime “Ville del Brenta”, frequentate nei…
La Fontana di Trevi a Roma: Luogo di Culto
La Fontana di Trevi nella capitale di Roma è la fontana più famosa del mondo intero. In media, vede tra i 7 ei 10 milioni di visitatori all’anno! Naturalmente, dopo…
Corno alle Scale negli Appennini Bolognesi: Un mondo a parte
Al confine tosco-emiliano, una porzione della catena appenninica contiene il parco regionale del Corno alle Scale. Con cime che raggiungono quasi i 2.000 metri, è un paradiso sia invernale che…
Leggi… Corno alle Scale negli Appennini Bolognesi: Un mondo a parte
Tolmezzo: Uno dei luoghi più belli della Carnia
Se hai già visitato alcune delle destinazioni e delle grandi città più famose d’Italia e stai cercando una nuova esperienza per la prossima avventura, che ne dici del Friuli-Venezia Giulia?…
Itinerari storici a Bassano del Grappa: viaggio sulle orme dei soldati
Uno sparo in lontananza. Trincee tra le montagne nel gelido clima invernale del Monte Grappa. Questo è lo scenario che si trovavano di fronti i nostri bisnonni durante la prima…
Leggi… Itinerari storici a Bassano del Grappa: viaggio sulle orme dei soldati
Visitare Bressanone: Un gioiello dell’Alto Adige
La regione dell’Alto Adige è la destinazione invernale più popolare d’Italia e per una buona ragione. Oltre alle infinite possibilità di godersi la vita all’aria aperta, la regione offre storia,…
Come arrivare alla Baita Segantini: itinerari di trekking
Baita Segantini (2170 m.) a Passo Rolle è un eccezionale belvedere sulle Pale di San Martino e non solo. Famosa per la sua storia, per la sua centralità e per…
Leggi… Come arrivare alla Baita Segantini: itinerari di trekking
Il Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli: Uno dei migliori in Europa
Napoli, magnifica città della Campania, è una delle destinazioni più gettonate dell’intera penisola. Questa mega città ha così tanto da offrire che ti potrebbe sorgere la domanda, “Ma come faccio…
Leggi… Il Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli: Uno dei migliori in Europa
I Suoni Dimenticati delle Alpi Apuane
Ieri, dopo circa tre mesi, sono tornato in montagna. Ho trovato una giornata libera e non c’ho pensato due volte. Ho fatto lo zaino, ho preso la mia fedelissima Canon, e…
Breuil-Cervinia ai piedi del Cervino
Tutti conoscono il famoso monte Cervino che svetta a 4.470 metri nel cielo al confine italo-svizzero. La località sciistica che si trova appena sotto è Breuil-Cervinia e dopo aver letto…
Cosa vedere a Roma: Il Pantheon
La capitale italiana di Roma è la destinazione turistica numero uno d’Italia e una delle principali destinazioni di viaggio in tutto il mondo. La culla della civiltà occidentale offre di…
Laceno in Campania: Perfetto in tutte le stagioni
È probabile che tu non abbia sentito parlare tanto della regione Campania oltre alle sue famose coste di Amalfi e Cilento, la sua magnifica città di Napoli o le rovine…
Le Tre Cime di Lavaredo nelle Dolomiti Bellunesi
Uno dei fondali più iconici delle Dolomiti italiane sono le tre cime frastagliate conosciute, appunto, come le Tre Cime di Lavaredo. A cavallo tra l’Alto Adige e il Veneto, queste…
Tradizioni di Capodanno in Abruzzo ed in Italia
Il Capodanno in Abruzzo ed in Italia rappresenta da sempre una fase di passaggio dal vecchio al nuovo anno, quasi un nuovo inizio interiore, dove i buoni propositi ne fanno da…
Il Parco Nazionale della Majella: Assolutamente da non perdere
Negli ultimi anni l’Abruzzo è diventata una delle mete turistiche più ambite d’Italia. Chi è alla ricerca di un’Italia autentica e “naturale” apprezzerà sicuramente il Parco Nazionale della Majella, uno…
Leggi… Il Parco Nazionale della Majella: Assolutamente da non perdere
Visitare il Parco Nazionale della Val Grande in Piemonte
Sebbene sia stata definita la “più grande area selvaggia d’Italia”, scometto che probabilmente non ne hai nemmeno mai sentito parlare. Stiamo parlando del Parco Nazionale della Val Grande in Piemonte…
Leggi… Visitare il Parco Nazionale della Val Grande in Piemonte
Vacanza sulle Alpi: Tarvisio, un vero e proprio paradiso
È ora di pensare alla settimana bianca e preparare sci, snowboard, giacche e scarponi per poi cercare il perfetto luogo di villeggiatura in cui concedersi una memorabile vacanza sulle alpi…
Leggi… Vacanza sulle Alpi: Tarvisio, un vero e proprio paradiso
I Purceddhuzzi: avvicinarsi al Salento con questo tipico dolce Natalizio
Il Salento è la terra dove il vento cambia in continuazione dallo scirocco alla tramontana così come il dialetto varia da paese a paese. Le ricette sono tramandate da generazione…
Leggi… I Purceddhuzzi: avvicinarsi al Salento con questo tipico dolce Natalizio
Il mercatino di Natale di Bolzano: “Chriskindlmarkt”
Il mercatino di Natale di Bolzano, o Chriskindlmarkt, come viene chiamato in tedesco, si svolge ogni anno nella deliziosa città di Bolzano. La cittadina porta con orgoglio tre nomi che…
Nevelandia: il parco giochi sulla neve nel cuore delle Dolomiti
Nevelandia è il grande parco giochi sulla neve di Sappada, nel cuore delle Dolomiti. Nata nell’inverno del 2003, Nevelandia riscuote ogni stagione maggiore successo per la sua capacità di accontentare…
Leggi… Nevelandia: il parco giochi sulla neve nel cuore delle Dolomiti
Mercatini di Natale al Castello dell’Ettore
Nel borgo fantasma di Apice Vecchia, in provincia di Benevento, il Castello dell’Ettore ospita il Mercatino di Natale. L’edizione 2021, è tornata i giorni del 5, 8, 11, 12 e…
Mercatini di Natale a Trento
Quando si pensa ai mercatini di Natale inevitabilmente i pensieri riportano al Trentino Alto Adige, alle montagne innevate, al profumo di caldarroste e al calore che solo una buona cioccolata…
Vacanza invernale sul Monte Amiata
Scegli il Monte Amiata come meta della tua vacanza invernale. Numerose opportunità per gli amanti dello sci e dello snowboard, ma anche per chi semplicemente desidera trascorrere delle giornate al…
Sciare al Sud Italia e nelle Isole
La mappa delle aree sciabili e coperte dalla neve non si ferma al centro Italia o sulle Alpi, ma prosegue per tutta la penisola e ci presenta anche delle stazioni…
Natale a Firenze: scopri la magia di questa festa nel capoluogo toscano
È già a tutti noto che Firenze sia una delle città più belle di tutto il mondo ed è meravigliosa da visitare in qualsiasi momento dell’anno, ma a Natale diventa…
Leggi… Natale a Firenze: scopri la magia di questa festa nel capoluogo toscano
Tradizioni del solstizio d’inverno in Italia
Il solstizio d’inverno è profondamente radicato in antiche tradizioni e rituali che risalgono già al neolitico. Il giorno più corto dell’anno ha segnato la rinascita del sole ed è stato…
Alberobello: mercatini di Natale tra i Trulli
Se per le tue vacanze natalizie hai scelto la Puglia, non puoi assolutamente perderti i magnifici mercatini di Natale ad Alberobello! Alberobello Natalizio Visitare Alberobello in questo periodo dell’anno è…
A Lignano Sabbiadoro torna la 18° edizione di Presepe di Sabbia
Per fortuna nel 2021, finalmente si rinnovano i classici appuntamenti locali, arrivato ormai alla 18° edizione abbiamo il piacere di presentarvi il grande Presepe di Sabbia di Lignano Sabbiadoro. L’edizione…
Leggi… A Lignano Sabbiadoro torna la 18° edizione di Presepe di Sabbia
Festival Internazionale delle Sculture di Neve in Val Pusteria
A gennaio non perdere l’occasione di immergerti in un regno di ghiaccio! In Val Pusteria in Trentino, arriva il Festival Internazionale delle Sculture di Neve. Arriva Snow Festival Dolomites! Il…
Leggi… Festival Internazionale delle Sculture di Neve in Val Pusteria
Dove sciare sugli Appennini: le migliori località regione per regione
Dall’Emilia Romagna al Molise, passando per Toscana, Marche, Lazio e Abruzzo. Gli sport invernali sono diffusi un po’ in tutta la penisola, oltre che sulle Alpi. Andiamo a scoprire quali sono…
Leggi… Dove sciare sugli Appennini: le migliori località regione per regione
San Gregorio Armeno: i mercatini di Natale a Napoli
Nel periodo natalizio non può assolutamente mancare una passeggiata tra i mercatini di Natale, tipici della tradizione, per le vie di Napoli. Se siete amanti delle festività e per gli…
I Mercatini di Natale di Arezzo e il Villaggio Tirolese
Dal 20 novembre al 26 dicembre torna per la sesta edizione l’evento natalizio più grande del centro Italia: i Mercatini tirolesi di Natale di Arezzo, che animeranno la Piazza Grande della…
Leggi… I Mercatini di Natale di Arezzo e il Villaggio Tirolese
Courmayeur ai piedi del Monte Bianco
La Valle d’Aosta condivide con la Francia la montagna più alta delle Alpi, il Monte Bianco. Courmayeur è diventata una delle mete invernali più ambite al mondo. Nota per la…
Specialità abruzzesi: i tradizionali dolci di Natale
Non è Natale, si sa, senza pandoro e panettone ma in Abruzzo i veri dolci di Natale da servire a tavola sono sfogliatelle, caggionetti e bocconotti. Il vero e magico tris…
Rovereto, la Città della Pace in Trentino
Nel Trentino si trova la bellissima città di Rovereto. Questa città è piena di cultura, storia, tradizioni culinarie e paesaggi mozzafiato. Scopriamo cosa vedere a Rovereto! Situata tra Trento e…
Cosa vedere a Firenze: itinerario di un giorno a piedi
Nel cuore della Toscana, definita anche la culla del Rinascimento, sorge una città unica. Andiamo a scoprire cosa vedere a Firenze! Santa Maria Novella Il miglior modo di raggiungere Firenze…
Leggi… Cosa vedere a Firenze: itinerario di un giorno a piedi
Cosa vedere a San Miniato: uno dei borghi più belli nelle colline toscane
L’incantevole cittadina di San Miniato sorge su di una collina lungo la Via Francigena ed è veramente un tesoro della Toscana. La sua posizione, il caratteristico borgo medievale e la…
Leggi… Cosa vedere a San Miniato: uno dei borghi più belli nelle colline toscane
Fiera del Tartufo ad Alba: 91° edizione del Festival del Tartufo Bianco
Tutti i weekend dal 9 ottobre all’ 5 dicembre 2021 Alba rinnova l’appuntamento con la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba: l’incontro tra cultura, territorio, esperienze sensoriali e gastronomiche. La…
Leggi… Fiera del Tartufo ad Alba: 91° edizione del Festival del Tartufo Bianco
Una Cappella Insolita nelle Langhe: la Cappella del Barolo
Questa piccola cappella colorata non è certamente ciò che ti aspetti mentre viaggi attraverso questa meravigliosa terra che è la sede della Chiesa cattolica. D’altra parte, quasi nulla in Italia…
Leggi… Una Cappella Insolita nelle Langhe: la Cappella del Barolo
Visitare le necropoli etrusche nel Lazio: Tuscania e Tarquinia
Nella provincia laziale di Viterbo e nel cuore dell’antica terra etrusca della Tuscia, si trovano due delle più importanti necropoli della civiltà: Tuscania e Tarquinia. Le due città distano solo…
Leggi… Visitare le necropoli etrusche nel Lazio: Tuscania e Tarquinia
Merano Wine Festival: l’enogastronomia d’eccellenza
Sembra ieri che insieme con due amici avevo pensato di trasformare la città di Merano nel “salotto buono europeo della raffinatezza” in cui passato, presente e futuro del vino e…
Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato
Nel cuore della Toscana, in una terra d’eccellenza e in un ambiente incontaminato, nasce un frutto magico: il pregiato Tartufo Bianco di San Miniato. Nel mese di novembre il centro…
Leggi… Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato
Il Fiume Cedrino fino al Golfo di Orosei col kayak
Se ami la vita all’aria aperta e hai sempre desiderato visitare l’isola di Sardegna, allora questo è l’articolo giusto per te. Cosa diresti se ti dicessi che oltre al mare…
Palazzo Vecchio a Firenze: cosa vedere durante il tuo viaggio in Toscana
Firenze è in assoluto una delle città più belle d’Italia. La sua grande arte e cultura è nota praticamente in tutto il mondo. Città piacevole da vivere sia di giorno che…
Leggi… Palazzo Vecchio a Firenze: cosa vedere durante il tuo viaggio in Toscana
Sagra del Marrone: Palazzuolo sul Senio in autunno
Torna la rinomata Sagra del Marrone e dei frutti del sottobosco – Vivi l’Autunno di Palazzuolo sul Senio! Rimane ancora una data per l’edizione 2021- il 31 ottobre. Scopriamo che cosa…
Case Siciliane Antiche: le Ville di Messina
Un po’ nascoste e silenti nella loro maestosità sono le ville di Messina. Ignote ai più, sono la testimonianza di vite molto diverse tra loro, che sono state motivo di…
Il Fiume Chidro della Puglia: Mare, natura e archeologia
Dov’è che puoi trovare un fiume di acqua dolce cristallina, un mare spettacolare e delle rovine romane che sono state in fondo al mare per quasi 2000 anni? La Puglia,…
Leggi… Il Fiume Chidro della Puglia: Mare, natura e archeologia
Halloween in Friuli e il Ponte di Ognissanti
Halloween in Friuli e il Ponte di Ognissanti: tra la “notte delle streghe” di Halloween (ormai diffusa anche in territorio nostrano) e il giorno di commemorazione dei defunti, è indubbiamente fonte…
Cosa vedere a Bologna: itinerario a piedi
Bologna è una città più antica della stessa Roma. In questa città troviamo molte tracce storiche che vanno dall’età di ferro ad oggi. Nonostante la sua immensa cultura e la…
Cosa vedere a Trento: ciò che non potete assolutamente perdere
Nel cuore delle Alpi, nel bel mezzo della Valle dell’Adige, troviamo un piccolo gioiello: Trento. Il capoluogo del Trentino Alto Adige è uno scrigno di arte, cultura e tradizioni che…
Leggi… Cosa vedere a Trento: ciò che non potete assolutamente perdere
Lago del Brugneto in Liguria: A solo un’ora da Genova
La regione della Liguria è meglio conosciuta per la sua splendida costa e per i suoi borghi colorati accatastati contro le scogliere come quelli delle Cinque Terre. Pochi visitatori si…
Leggi… Lago del Brugneto in Liguria: A solo un’ora da Genova
Le Gole del Calore: l’avventura ti aspetta nel Parco Nazionale del Cilento
Per tanti turisti, una visita nella regione Campania si limita alle famosissime costiere Amalfitana e Cilentana, oppure alla grande città di Napoli, oppure all’immancabile sito archeologico di Pompei. Ma per…
Leggi… Le Gole del Calore: l’avventura ti aspetta nel Parco Nazionale del Cilento
Visitare la Sorgente del Gorgazzo a Polcenigo nel Friuli
Dove puoi andare per goderti sia le meraviglie di Madre Natura che uno splendido borgo? Polcenigo, certo! Potresti non averne mai sentito parlare, ma questa sorgente situata nel Friuli è…
Leggi… Visitare la Sorgente del Gorgazzo a Polcenigo nel Friuli
Cosa vedere nella Valcamonica in Lombardia
Nella Lombardia c’è una magnifica valle che si chiama la Valcamonica. Questa rigogliosa valle si trova tra le Alpi Orobie e il gruppo dell’Adamello ed è piena di sorprese! Scopriamo…
Il Parco Fluviale Alta Val d’Elsa in provincia di Siena
Quando si pensa alla Toscana, si pensa alle dolci colline verdi, strade sterrate fiancheggiate da cipressi, città d’arte come Firenze e Pisa, il Chianti e la sua costa meravigliosa, ed…
Leggi… Il Parco Fluviale Alta Val d’Elsa in provincia di Siena
Le Lame Rosse e il Lago di Fiastra nelle Marche
No, non stai guardando una foto di una formazione rocciosa da qualche parte in Arizona o Utah, ma in Italia. Proprio quando si pensa che questo paese non potrebbe offrire…
L’Estate 2021 a Chianni nelle Colline Pisane
Il piccolo comune di Chianni nelle Colline Pisane si è già organizzato per un’estate veramente top e spensierata. Chianni immersa nella natura dell’Alta Valdera, è il luogo giusto per dimenticarsi dello stress…
Palermo: una città come nessun’altra
Palermo è stata definita la “città dai mille volti”. Pochissime città al mondo hanno assistito a un passato così vario come quello di Palermo. Oggi è un’entusiasmante destinazione costiera con…