Il meraviglioso borgo di Canale di Tenno del Garda Trentino

Home » Il meraviglioso borgo di Canale di Tenno del Garda Trentino

Se sei pronto per uscire dalla routine ed esplorare alcune delle gemme nascoste d’Italia, questo articolo è per te. Oggi andiamo a Canale di Tenno, nel Trentino settentrionale. È ufficialmente uno dei “Borghi più belli d’Italia” e dopo aver letto questo articolo, crediamo che capirai il perché. Andiamo!

Canale di Tenno, spesso chiamato semplicemente “Canale”, è un delizioso borgo medievale a pochi chilometri a nord del Lago di Garda (condiviso dalle regioni Trentino, Veneto e Lombardia). Ci sono meno di 50 abitanti nel centro storico del paese.

canale-di-tenno-arco-trento

Un borgo medioevale perfettamente conservato

Canale è menzionato per la prima volta nei libri di storia alla fine del 700, ma il borgo esistente così come si vede oggi risale al XII secolo. Il magnifico castello (situato in realtà a Tenno) fu eretto nel XII secolo e ha visto il passare di molte famiglie regnanti e invasori. La sua torre centrale crollò definitivamente all’inizio degli anni ’20 ma rimangono gli eleganti merli e molte altre caratteristiche. È di proprietà privata e quindi non è aperto al pubblico, ma è comunque uno spettacolo da vedere anche solo dall’esterno.

Canale degli artisti

Passeggiando per il caratteristico centro storico con i suoi edifici in pietra scura, i vialetti in ciottoli e i numerosi archi, noterai i tocchi artistici che impreziosiscono molte delle mura. Gli artisti vengono qui dalla seconda guerra mondiale dove possono soggiornare presso la “Casa degli Artisti” intitolata al pittore Giacomo Vittone. Ogni angolo del piccolo borgo ti lascerà incantato, dalle sue viste panoramiche sulle lussureggianti colline circostanti alle sue fioriere ornate di gerani.

canale-di-tenno-trento-borgo

È inoltre possibile visitare il Museo degli Attrezzi agricoli che offre uno sguardo affascinante sul passato di Canale attraverso i suoi metodi di allevamento e pastorizia tramandati nei secoli.

Da non perdere

Numerosi sono i percorsi escursionistici e per mountain bike vicino e intorno a Canale che vi porteranno nell’area archeologica di San Martino (scavi di epoca preistorica) e anche attraverso le meraviglie naturali. Uno di questi è il Parco e la Grotta delle Cascate del Varone, una spettacolare cascata alta 87 metri aperta tutto l’anno. Il sito web del Garda Trentino è un’ottima risorsa per percorsi specifici e dettagliati.

Un’altra tappa obbligata è lo splendido Lago di Tenno, definito uno dei più belli di tutto il Trentino. Tramite i metodi di datazione al carbonio, gli scienziati sono stati in grado di datare la formazione del lago al 1.100 d.C.. È uno dei più puri di tutta Italia perché nelle immediate vicinanze ci sono poche residenze e nessuna industria. Se arrivate in auto potrete parcheggiare nelle vicinanze per poi raggiungere il lago tramite una passerella in pietra. In estate, quando il livello dell’acqua si abbassa, appare un isolotto e ci sono persino bagnini di turno per i bagnanti entusiasti.

canale-di-tenno-lago

Cultura

Tra gli eventi estivi c’è la festa medievale, Rustico Medioevo, durante il quale il borgo di Canale rievoca la storia con la musica, il ballo e soprattutto allegria. In inverno, puoi entrare nello spirito natalizio con il tradizionale mercatino di Natale.

La zona è piena di trattorie e osterie tradizionali a conduzione familiare, dove si possono gustare tutti i sapori autentici e locali.

Come arrivare

Non ci sono stazioni ferroviarie a Tenno. I collegamenti sono a Rovereto (a 35 km) dove si può prendere la linea di autobus di Riva del Garda e poi cambiare linea per Tenno.