Dal 7 all’11 novembre entrerà in scena all’Auditorium di Isernia La Divina Commedia opera Musical ideata dal regista Andrea Ortis con sceneggiatura di Gianmario Paganoun.
La Divina Commedia opera Musical si caratterizza per il restyling profondo e coinvolgente nel quale un team innovativo ed un cast artistico di assoluto valore renderanno allo spettatore un Dante diverso, mai visto così fino ad ora.
Attori e ballerini danzeranno sulle note del maestro Marco Frisina e accompagneranno Dante nel suo fantastico viaggio che trascinerà lo spettatore prima negli inferi e poi nell’atmosfera aurea del Paradiso, luoghi dove il Sommo Poeta incontrerà una miriade di personaggi ricchi di simbologia e significati nascosti.
Con La Divina Commedia opera Musical, il regista Andrea Ortis porta in scena la più importante opera della letteratura italiana di tutti i tempi, conosciuta e studiata in tutto il mondo. Il messaggio che La Divina Commedia opera Musical riporta è lo stesso trasmesso da Dante nel 1300, che ancora oggi parla allo stesso uomo divorato da vizi e passioni, ma sempre alla ricerca di quel senso della vita che Dante indica nell’amore l’accezione più pura.
La biglietteria all’Auditorium di Isernia è aperta, per lo spettacolo del 7 novembre e per la campagna abbonamenti, tutti i giorni da venerdì 2 novembre dalle ore 10.00 alle 13.00 e il pomeriggio dalle ore 17.00 alle 20.00 fino a martedì 6 novembre. Mercoledì 7 novembre, giorno in cui alle 21 ci sarà la prima dello spettacolo, la biglietteria resterà aperta tutta la giornata.
I biglietti sono disponibili anche su www.liveticket.it.
Copyright foto: Regione Molise; Travelnostop; Primo Piano Molise