Una città di confine si è innamorata del jazz. Non solo Mitteleuropa e nostalgie austro-ungariche a Trieste, ma pare proprio che stavolta l’anelito alla grande musica qui si sia risvegliato!
Promosso dal Comune di Trieste nell’ambito di “Triesteestate” ed organizzato dalla Casa della Musica/Scuola di Musica55, la tredicesima edizione del Festival Internazionale TriesteLovesJazz inizia il 4 luglio e termina l’11 agosto. Nel programma sono compresi l’appuntamento dedicato al Maestro Lelio Luttazzi, i premi Franco Russo e Jacopo Starini dedicati ai giovani musicisti e il concerto all’alba sul Molo Audace.
Sono previsti nella centralissima Piazza Verdi e nel suggestivo Bastione Rotondo del Castello di S. Giusto concerti con la partecipazione di protagonisti d’oltreoceano della scena del Jazz mondiale, di vari artisti italiani, europei ed extraeuropei di primo piano e musicisti della nostra città e della nostra area geografica che testimoniano, come in ogni edizione, l’alto profilo musicale e la vocazione internazionale del festival.
L’atmosfera, poi, è a dir poco elettrizzante specialmente nella Piazza Verdi, dove la calura dei pomeriggi estivi trova rifugio tra le virtuosissime braccia dei musicisti alle prese con le prove generali del concerto di turno, sempre riverite con applausi fragorosi e con un’entusiastica accoglienza che, a dirla tutta – sorprendentemente – , non è proprio usuale da parte delle genti del posto.
Ecco quindi le tappe di questo magnifico viaggio tra le note del grande jazz:
10 luglio: Huntertones (Piazza Verdi, ore 21.00)
11 luglio: Premio Franco Russo e a seguire The Enema Bandits play the music of Frank Zappa
(Piazza Verdi, a partire dalle ore 21.00)
12 luglio: Sarah Jane Morris “Soul for the Soul” (Piazza Verdi, ore 21.00)
13 luglio: Musical”N”Jazz (Piazza Verdi, ore 21.00)
14 luglio: Cory Henry & The Funk Apostles (Piazza Verdi, ore 21.00)
15 luglio: Green Orchestra “Beatles Today” (Piazza Verdi, ore 21.00)
16 luglio: Neil Angilley Trio (Bastione Rotondo al Castello di San Giusto, ore 21.00)
23 luglio: Serata Lelio Luttazzi (Piazza Verdi, ore 21.00)
12 agosto: Concerro all’Alba/Sunset Concert (Molo Audace, ore 04.50)
Con il fondamentale contributo di vere e proprie istituzioni musicali provenienti dalla Germania e dalla Slovenia (pur non tralasciando quello, non meno significativo, del Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste) molto va al merito del direttore artistico della manifestazione Gabriele Centis per aver veicolato a Trieste più di 120 musicisti. E il risultato è “un contenitore giustamente eterogeneo e anzi sempre più aperto alle più diverse espressioni musicali che il jazz accoglie in sè”, come ha affermato. Pur precisando “senza dimenticare gli ‘storici’ e irrinunciabili punti di forza che hanno caratterizzato il TriesteLovesJazz in questi anni, dall’immancabile e amato omaggio al Maestro Lelio Luttazzi, il massimo emblema dello swing della Trieste del ‘900 (il 23 luglio in piazza Verdi), fino al Premio Franco Russo per i giovanissimi talenti del jazz regionale e nazionale”.
Quindi se avrete l’ardire di calarvi in un’esperienza musicale intensa sappiate che il vostro posto è questo: è davvero così, in veste da concerto, la Trieste da conoscere!
Consigliamo i seguenti articoli su Trieste: Cosa Vedere a Trieste, Trieste: il mare in città, Mare di Muggia
copyright foto: triesteprima.it, udine20.it, ilpiccolo.geolocal.it