Il seguente articolo si riferisce ad una
edizione passata!

VENETONIGHT: LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2018

Home » VENETONIGHT: LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2018

Venerdì 28 settembre in tutta Europa ricercatori e scienziati scendono in piazza per dialogare con il pubblico di ogni età.

Ogni anno dal 2005 il quarto venerdì del mese di settembre è dedicato alla Notte dei Ricercatori, al fine di sensibilizzare i cittadini all’attività di ricerca scientifica e far appassionare i più giovani. Venetonight è la Notte dei Ricercatori del Veneto che si svolge nelle tre maggiori città della regione: Padova, Verona e Venezia. Enti di ricerca e Università aprono i loro spazi ad eventi gratuiti, visite guidate e attività di animazione per i più piccoli. Tutti avranno la possibilità di partecipare ad esperimenti, dimostrazioni, visitare strutture di ricerca normalmente chiuse al pubblico e di utilizzare le più recenti tecnologie messe a punto in ambito scientifico.

Sia che siate già degli appassionati di scienza e tecnica o dei semplici curiosi, troverete di sicuro qualcosa che vi farà rimanere a bocca aperta!

“Per una notte, chiunque può essere uno scienziato!”

Venetonight-2018A Padova l’offerta di laboratori e giochi è vasta: dai droni alle esplorazioni su Marte, dall’arte virtuale fino agli insetti e ai robot, non avrete che l’imbarazzo della scelta. Se la vostra passione è il mondo degli insetti non mancate di iscrivervi ai laboratori presso il Museo Vivente degli Insetti “Esapolis”, la più grande struttura espositiva in Italia dedicata a questi piccoli animali. 

Infine uno sguardo speciale va rivolto a Venezia dove a questa manifestazione verrà dedicata non solo una notte bensì un’intera settimana, dal 28 settembre al 4 ottobre. Un tripudio di attività, laboratori, conferenze e visite guidate in nome della ricerca e dell’informazione scientifica. In più, la Venetonight veneziana affronterà delle tematiche trasversali che ruotano attorno al tema dell’INVISIBILE, ovvero tutti quegli aspetti della ricerca scientifica che non si manifestano ai sensi ma la cui influenza incide fortemente sulle nostre vite. Alcuni esempi di queste sfide della ricerca sono il cambiamento climatico, le relazioni inter e multi culturali e la conservazione dei beni culturali. Tra gli eventi collaterali connessi a queste tematiche, l’università Ca’ Foscari ospiterà l’ultima tappa del tour mondiale del più grande festival d’arte e tecnologia russo “Weather Forecast: Digital Cloudiness”, realizzato dal Cyland Media Art Lab di San Pietroburgo, dove gli artisti devono misurarsi con le tecnologie che ormai pervadono le nostra vita quotidiana.

Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti ad ogni tipo di pubblico.

Potete controllare tutte le attività di Venetonight nel sito dedicato:  www.venetonight.it

 

copyright foto: padovaoggi.it