La più grande mostra che sia mai stata organizzata in tutto il mondo su l’artista Raffaello Sanzio, adesso è disponibile anche online! La mostra fisica è stata inaugurata il 5 marzo e per i pochi giorni che è stata aperta al pubblico ha avuto un enorme successo in fatto di presenze.

Il contenuto della mostra di Raffaello alle Scuderie del Quirinale
La mostra- evento “Raffaello. 1520-1483” è disponibile online sul sito internet e sui social dedicato all’esposizione. Attraverso anche il canale Youtube sarà possibile immergersi in diversi percorsi attraverso le sale della mostra. Sarà inoltre possibile approfondire in modo minuzioso le varie opere esposte. Il video racconto della mostra intitolato “Una passeggiata in mostra” è online dal 26 marzo per poter accompagnare gli appassionati tra la vita, la morte e le opere di Raffaello. Grazie ad esso gli spettatori potranno passeggiare tra le stanze delle Scuderie e ammirare la mostra. Ma oltre a questo, si potranno apprendere episodi della vita dell’artista fino ad arrivare alla sua precoce morte a soli 37 anni a causa di un’infezione respiratoria (si ricorda inoltre che le salme dell’artista si trovano nel Pantheon di Roma). Uno degli eventi più attesi per il 2020 in cui si celebrano i 500 anni dalla morte dell’artista!
Molte delle opere sono arrivate in questa occasione alle Scuderie grazie a prestiti importanti a livello sia nazionale che internazionale. La Velata degli Uffizi, la Madonna Alba proveniente dalla National Gallery di Washington, il ritratto di Baldassarre Castiglione dal Louvre sono solo alcune dei capolavori esposti in occasione di questo sensazionale evento. 200 le opere esposte, di cui 120 opera di Raffaello: dipinti, disegni, arazzi e le lettere per comprendere meglio la produzione artistica. Tra i vari capolavori troveremo anche la pala di Santa Cecilia giunta alle Scuderie direttamente dalla Pinacoteca di Bologna.
Veramente tanto da vedere e da imparare con la possibilità di poterlo fare comodamente dal divano di casa propria. Da non perdere sono appunto gli approfondimenti su Raffaello e le lezioni che parlano del grande artista.
Altre info sulla mostra virtuale di Raffaello
Molti i nomi illustri che hanno collaborato con le Scuderie del Quirinale per poter assicurare un evento senza eguali: la Galleria degli Uffizi tra questi e poi ancora la Galleria Borghese, i Musei Vaticani e anche il Parco Archeologico del Colosseo. La mostra è a cura di Maria Faietti e Matteo Lafranconi, con un importante contributo da parte di Vincenzo Farinella e Francesco Paolo Di Teodoro.
Il programma originario dell’esposizione vedeva la sua chiusura il 2 giugno e rappresentava un’imperdibile opportunità per poter ammirare dal vivo i lavori del famoso pittore urbinate.
Tutti i link per la visita virtuale alle Scuderie del Quirinale
Sito ufficiale delle Scuderie del Quirinale: www.scuderiequirinale.it/media/una-passeggiata-in-mostra
Social:
Facebook: www.facebook.com/ScuderieQuirinale
Twitter: twitter.com/Scuderie
YouTube: www.youtube.com/user/ScuderieQuirinale
Pinterest: www.pinterest.com.mx/scuderieq