Visitare Bressanone: Un gioiello dell’Alto Adige

Home » Visitare Bressanone: Un gioiello dell’Alto Adige

La regione dell’Alto Adige è la destinazione invernale più popolare d’Italia e per una buona ragione. Oltre alle infinite possibilità di godersi la vita all’aria aperta, la regione offre storia, enogastronomia e una cultura unica. Bolzano è la città più grande seguita da Merano e Bressanone, o Brixen. In questo articolo “visiteremo” Bressanone e dopo averlo letto siamo certi che vorrai fare lo stesso.

bressanone-alto adige-cavalli

Scopriamo Bressanone

Bressanone si trova a soli 45 km a nord est di Bolzano ed è ben collegata con Trento e Bolzano con treni regionali in partenza ogni mezz’ora. In più si trova sulla linea ferroviaria del Brennero che collega Innsbruck a Verona. Questa città di poco più di 20.000 abitanti ha un’altitudine di 560 metri. La maggior parte dei residenti qui parla tedesco come prima lingua seguita dall’italiano.

È la città più antica della regione con menzione già nell’anno 901 dC come Prihnsa. Entro l’anno 1000 dC, fu costruita la sua Cattedrale e subito dopo fu murata la città. Per secoli è servita da ponte tra la Germania e l’Italia. Divenne ufficialmente parte del Regno d’Italia solo dopo la prima guerra mondiale. Oggi gran parte del suo centro storico è considerato barocco, con importanti modifiche agli edifici e alle chiese avvenute in questo periodo.

Cosa fare a Bressanone

Quindi, ora che conosci un po’ di più su questa fantastica città, è tempo di scoprire cosa vedere e cosa fare qui durante la tua visita. Precisiamo innanzitutto che Bressanone è una meta da favola in ogni periodo dell’anno, non solo in inverno.

Piazza del Duomo

La sua Cattedrale risale all’anno 980 dC ma fu ricostruita nel XII secolo dopo che un incendio la distrusse. Oggi è considerata stile barocco dopo aver subito una ricostruzione importante nel XVIII secolo. Qui potrai visitare uno degli edifici più importanti dell’intera regione: il chiostro. Affreschi abbelliscono i soffitti e gli archi risalenti al periodo gotico. In questa stessa piazza troverai la Cappella di San Giovanni, la Chiesa di Nostra Signora e la Chiesa di San Giacomo.

bressanone-torre-bianca

Musei ed altri luoghi da vedere

Il Palazzo Vescovile, o il Palazzo Imperiale, (Hofburg Bressanone) è una tappa obbligata per il suo significato storico ma anche perché oggi ospita il Museo Diocesano. Oltre 70 sale espongono tesori dell’intera regione, compreso il Duomo di Bressanone. C’è una sezione speciale dedicata ai presepi.

Qualcosa di molto particolare e unica è il Museo della Farmacia. Situato in una residenza costruita 500 anni fa, il museo ha una fantastica esposizione di medicinali utilizzati nel corso dei secoli. La farmacia è ancora gestita dalla famiglia Peer da sette generazioni!

Il Museo della Torre Bianca è facile da trovare perché è esattamente come dice il nome. Il famoso punto di riferimento è il campanile della Chiesa di San Michele nel centro del paese. La torre alta 73 metri contiene oltre 40 campane che sono capaci di suonare oltre 100 melodie diverse! Goditi il concerto ogni giorno alle 11:00.

Nelle vicinanze

I mezzi pubblici sono ottimi in questa regione e se avete tempo, oltre a visitare la meravigliosa città di Bolzano, dovreste anche programmare un po’ di tempo per vedere la Fortezza (Franzensfeste). Costruita tra il 1833 e il 1838, questo è il più grande edificio storico dell’intera regione. Oggi ospita varie mostre ed eventi durante l’anno. Chiuso nei mesi di gennaio e febbraio. Visita il sito ufficiale per maggiori informazioni.

bressanone-campagna-chiesetta
Una cappella di campagna a Bressanone

Il Monastero Agostiniano di Novacella è un’altra priorità, secondo noi, per la sua vastità e bellezza. Circondato da dolci colline e vigneti, l’imponente complesso ospita un collegio, un’azienda vinicola, centri congressi e alloggi privati. Per maggiori informazioni, visitare il sito ufficiale.

Gli sport e le attività all’aria aperta

Gli sport invernali di tutti i tipi sulle vette scoscese delle Dolomiti sono probabilmente ciò per cui Bressanone è più conosciuta. A 2.500 metri di altitudine, il comprensorio sciistico della Plose vanta la pista sciistica più lunga della regione per sciatori esperti (la Trametsch). Ma non ti preoccupare perché c’è una pista per tutti, dai principianti (scuole di sci disponibili) agli esperti e anche lo sci notturno per gli estremisti. La Plose dista solo 9 km da Bressanone ed è disponibile una navetta. Acquistando lo skipass Valle Isarco ti permette di goderti sia la Plose che la vicina Gitschberg Jochtal.

bressanone-alto adige-bolzano

Nei mesi estivi, la zona è diventata quasi popolare quanto d’inverno tra i turisti, in particolare le famiglie con bambini piccoli. Ci sono infiniti sentieri escursionistici, piste ciclabili, zoo, meleti, parchi avventura e sport fluviali e lacustri di ogni tipo.

In fine, prova il meglio della cucina bressanone (un mix di mediterranea e alpina) partecipando ad una degustazione guidata o anche a cavallo o in bicicletta. Bressanone è famosa soprattutto per i suoi vini bianchi come il Kerner e il Riesling.