Leggi anche Matera, Città del Natale 2018!
La Capitale Europea della Cultura 2019, Matera, da qualche anno rappresenta la Basilicata nel mondo. La Basilicata è sempre stata una terra sconosciuta a molti, tanto che Rocco Papaleo nel suo film Basilicata coast to coast dice: “La Basilicata esiste! È un po’ come il concetto di Dio, ci credi o non ci credi”. Ma, grazie all’importanza acquisita da Matera, ultimamente la Basilicata sembra essere uscita dall’oblio. Anche se per ora è Matera a fare da padrona, il boom di turisti che accorrono a godersi lo spettacolo dei Sassi è sicuramente positivo per tutta la Regione.
Prima di essere nominata Capitale Europea della Cultura 2019, Matera aveva raggiunto una certa notorietà già nel 2004, quando Mel Gibson scelse di girare proprio nella città dei Sassi il suo film The Passion.
È sufficiente ammirare lo spettacolo dei Sassi riscaldati dal sole che richiamano i colori della Gerusalemme di Gesù per comprendere la scelta del regista. E allora, quale luogo più suggestivo per trascorrere il Natale, se non la Palestina di Mel Gibson?
Sarà facile sentire l’atmosfera natalizia di fronte ai Sassi illuminati di sera, un vero e proprio Presepe, calmo e silenzioso, in attesa della nascita del Salvatore. In questa splendida cornice, ogni anno viene allestito un Presepe vivente, con centinaia di attori, provenienti anche dai paesi limitrofi.
Le prossime date utili per ammirarlo sono 29-30 dicembre e 06-07 gennaio. Il percorso è lungo 1 km e la visita dura circa 1 ora. Durante la visita sarà possibile camminare per il centro storico fino al Sasso Barisano ed assistere alla rappresentazione -da parte degli attori del Presepe- di sei scene: l’Annunciazione, il Sinedrio, il Mercato, gli antichi Mestieri, la Corte di Erode e la Natività. Un’esperienza unica e suggestiva, sembrerà di tornare indietro nel tempo.
Oltre a rievocare la solennità del Natale, la città farà da sfondo a molte altre iniziative. Per Natale, Matera si riempie di luci e di magia. Imperdibili gli eventi del progetto “Il Quartiere Ri-Luce”, progetto di riqualificazione urbana del quartiere San Pardo, partendo dall’accensione delle luminarie alla pettolata del 22 dicembre.
Per chi ama provare i prodotti locali, nei fine settimana sarà possibile perdersi tra le numerose bancarelle dei Mercatini Natalizi. I Mercatini saranno allestiti nella Piazzetta Pascoli, dove potrete gustare tutte le prelibatezze lucane e ammirare i prodotti dell’artigianato locale con una perfetta vista sui Sassi.
Ma che Natale sarebbe senza canti natalizi? Matera ha pensato anche a questo. Per chi è legato alle tradizioni, il 21 dicembre la Chiesa di San Francesco da Paola ospiterà il Concerto di Natale “Puer natus est” a cura del Coro della Polifonica Materana. Se invece vi piacciono le novità, non perdetevi i concerti dell’associazione MiFaJazz, che si esibirà il 21 dicembre all’Osteria Malatesta e il 22 dicembre all’Auditorium Gervasio.
Per i più piccoli sarà allestito l’Ice Christmas Village, una pista di ghiaccio dove aspettare l’arrivo di Babbo Natale. Pattinare sul ghiaccio entusiasmerà grandi e piccini!
La città dei Sassi ha deciso di accontentare proprio tutti, siete pronti a respirarne la magia?
Copyright foto: www.italoamericano.org; www.evolutiontravel.eu; www.dltviaggi.it
Articolo di: M. T. Belsanti