San Maurizio al Monastero Maggiore, la “Cappella Sistina di Milano”

Home » San Maurizio al Monastero Maggiore, la “Cappella Sistina di Milano”

Milano è la classica città dalle bellezze nascoste. Tutti conoscono il Duomo e il Castello Sforzesco, ma passeggiando per il centro si possono trovare anche un sacco di altri capolavori artistici quasi sconosciuti. Uno di questi si trova al numero 13 di Corso Magenta ed è la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore.

saint-maurice-milan-noahs-ark

Ci troviamo nel cuore di Milano, a due passi dalle principali attrazioni turistiche. Corso Magenta è una delle strade più eleganti e caratteristiche ed è perfetta per chi vuole immergersi nella vera anima della città, ammirando la bellezza dei suoi palazzi storici.

“Cappella Sistina di Milano”

Vista da fuori, la chiesa di San Maurizio passa quasi inosservata e la sua facciata grigia appare anonima, simile a molte altre. Ma quando si entra, si capisce immediatamente del perché il critico d’arte Vittorio Sgarbi l’ha definita la “Cappella Sistina di Milano”. Un tripudio di dipinti e affreschi che ricopre ogni angolo, parete e soffitto della chiesa vi lascerà senza fiato e rimarrete stupiti da come una chiesa così piccola possa contenere tutta questa ricchezza di opere d’arte.

San Maurizio al Monastero Maggiore è stato il più grande Monastero benedettino femminile di Milano per circa mille anni, dall’XVII secolo fino al 1798, anno in cui il convento fu soppresso, ed è di origine paleocristiana. Nel Cinquecento fu ricostruito e, insieme ad esso, anche la chiesa, che fu iniziata nell’anno 1503 dagli architetti Gian Giacomo Dolcebuono e Giovanni Antonio Amadeo.

Le due parti della chiesa

La chiesa è divisa in due parti: una parte pubblica, quella che dà verso la strada e che coincide con l’ingresso principale, dedicata ai fedeli, e una parte più interna, chiamata Coro delle Monache. Quest’ultima era riservata solo alle monache di clausura, che non potevano entrare in contatto con il pubblico. A separare le due parti c’è una grata posta sopra all’altare, grazie alla quale le monache potevano ascoltare la messa.

I bellissimi affreschi che ricoprono tutta la chiesa hanno come protagonisti santi ed episodi della Bibbia e della vita di Gesù Cristo e furono realizzati dal 1522 al 1529 da alcuni pittori del Rinascimento Lombardo. Il principale fu Bernardino Luini, che fece parte del gruppo dei cosiddetti Leonardeschi, ovvero di quei pittori appartenuti al XVI secolo che furono seguaci dello stile di Leonardo da Vinci. Era l’artista maggiormente apprezzato dall’aristocrazia milanese del ‘500 ed infatti, in alcuni affreschi, raffigurò alcuni membri della famiglia Bentivoglio, ovvero colei che diede l’incarico di decorare tutta la chiesa. Un altro pittore che partecipò alla decorazione di due affreschi e che è importante citare è Simone Peterzano. Il nome non vi suonerà familiare, ma vi dico solo che fu il maestro di Caravaggio.

saint-maurice-milan-frescoes

La prima parte della chiesa ad essere stata affrescata fu l’area dedicata alle monache. In particolare, l’affresco più antico è quello che riveste la volta sotto la quale si riunivano le monache che facevano parte del coro. È un’opera di grande impatto per la vivacità dei colori utilizzati: lo sfondo, infatti, è di color blu notte e vi sono raffigurati i quattro evangelisti che circondano il Padre Eterno benedicente.

Rimanendo sempre nell’aula delle monache, troviamo un dipinto molto particolare, uno degli ultimi ad essere stati realizzati, ed un organo risalente alla metà del ‘500. Pensate che è l’organo più antico di Milano.

Il dipinto in questione è Storie dell’arca di Noè di Aurelio Luini, uno dei figli di Bernardino. Raffigura in maniera molto colorata e dettagliata gli animali che salirono sull’arca di Noè ed è importante perché presenta due curiosità. La prima è che Luini dipinse, tra gli altri animali, anche degli unicorni e la seconda è che tutti gli animali sono raffigurati a coppie tranne i cani, che sono tre.

Anche San Maurizio, come tutte le chiese, ha subito degli interventi di restauro, durati dal 1997 fino al 2015 e finanziati dalla Banca Popolare di Milano.

Civico Museo Archeologico

A partire dalla Seconda Guerra Mondiale, ovvero da quando furono abbattuti tutti i chiostri del monastero, San Maurizio ospita anche il Civico Museo Archeologico di Milano. Si possono ammirare opere risalenti all’età etrusca, romana, greca e barbarica ed è presente anche un plastico dell’attuale città, che si sovrappone alla Milano dell’XI secolo, quando si chiamava ancora Mediolanum.

Se attualmente questo bellissimo gioiellino milanese è aperto al pubblico è grazie all’impegno giornaliero dei volontari del Touring Club Italiano, che sono felici di accogliervi dal martedì alla domenica dalle 9:30 alle 19:30. L’ingresso è completamente gratuito. Al giovedì sera, poi, nel coro delle monache, si tengono dei concerti di musica classica.

Se siete interessati ad ulteriori notizie ed informazioni riguardo a San Maurizio, visitate la pagina web di Turismo Milano.

Copyright foto: www.ufficiodelturismo.it, Paola Cambielli