Cosa vedere a Serra San Bruno, la città del fungo
Oggi andremo alla scoperta di un particolare borgo di montagna, situato in Calabria, in provincia di Vibo Valentia, Serra San …
La natura ha diversi modi per mostrare agli abitanti della Terra: si manifesta ogni giorno con la forza dei suoi elementi e a noi non resta che guardare incantati. Che tu stia ammirando un paesaggio montano o un romantico tramonto sul mare, essa non smette mai di incantarci e di stupirci. Madre Natura ci ha offerto tanto da vedere e visitare. Non resta altro che preparare le valigie e partire alla scoperta del mondo per conoscere gli esseri viventi, animali e vegetali, che popolano la nostra terra! La natura ci fa anche un altro dono, ovvero ci capisce: si adatta perfettamente allo stato d’animo di chiunque la stia ammirando in quel momento.
Oggi andremo alla scoperta di un particolare borgo di montagna, situato in Calabria, in provincia di Vibo Valentia, Serra San …
La Val di Non si trova in provincia di Trento ed è talvolta chiamata la Val di Noce. Delimitata dalla …
Oggi una nostra scrittrice ci racconta la sua esperienza di viaggio e ci consiglia cosa vedere nel capoluogo della Sardegna, …
Dopo aver trattato nel dettaglio le spiagge dell’isola di Ponza, è più che lecito dedicare delle attenzioni alle sue compagne. …
Tutti hanno sentito parlare delle sue famose vicine, Ischia e Capri, ma troppe volte l’isola di Procida passa inosservata. Si …
Ebbene sì è vero che siamo già a settembre e per molti l’estate è finita. Ma per chi ancora sta …
Lungo la Valsugana in Trentino… un tratto della pista ciclabile Bassano-Lago di Caldonazzo. Un giorno di agosto io e mio …
Tutti sul pianeta conoscono la storia di Pinocchio ma non tutti sanno che la storia del famoso burattino di legno …
La provincia dell’Aquila in Abruzzo è ricca di mete interessanti che rendono l’esperienza davvero unica. Una delle tante meraviglie naturali …
Visitando il paese di Falerone si possono incontrare ancora oggi numerose tracce storiche del suo passato. Dal museo archeologico “Pompilio …